venerdì 7 settembre 2012

Storia del profumo...

Ecco che effluvi profumati ci portano oltre il tempo e questo viaggio può condurci ai confini della civiltà… La storia del profumo si coniuga con quella dell'umanità: moneta di scambio, protezione contro la malattia, pozione dalle virtù divine, messaggio galante … In ogni epoca il profumo è testimone di una società e ci ragguaglia notevolmente sul suo senso del commercio, della medicina, del sacro e della sensualità. Un mondo senza profumo sarebbe un mondo senza storia !

Offerto in dono agli dei di tutte le civiltà antiche, il profumo eleva spiritualmente e divinizza il corpo.
Nelle civiltà antiche, dall'Egitto alla Grecia, i "profumi" non esistevano in quanto tali. Fiori, piante aromatiche e resine: all'inizio sono le materie prime grezze che vengono destinate al culto degli dei. Con il passare del tempo l'uso delle sostanze odorose si intensifica e i supporti evolvono rapidamente: suffumigi, olii, balsami, liquori fermentati … Ricche o povere gli antichi le utilizzano nello sforzo di avvicinarsi al divino: il profumo esalta la bellezza e la potenza degli dei. Prima che la decadenza trascini il profumo nel suo corteo di orge, eleva spiritualmente il corpo e lo guarisce dai suoi mali.

1

Vaso da profumo, a forma di testa femminile. Bronzo. Etruria. Epoca ellenistica. Museo del Louvre. RMN.

2

Cucchiaio da fard a forma di nuotatrice. Fine XVIII° Dinastia. Museo del Louvre. RMN.

3

Donna che versa profumo da un'ampolla.
Arte Romana-Alto impero (27 a.C. - 395 d.C.) Giraudon.

Nessun commento:

Posta un commento