Offerto in dono agli dei di tutte le civiltà antiche, il profumo eleva spiritualmente e divinizza il corpo. |
Nelle civiltà antiche, dall'Egitto alla Grecia, i "profumi" non esistevano in quanto tali. Fiori, piante aromatiche e resine: all'inizio sono le materie prime grezze che vengono destinate al culto degli dei. Con il passare del tempo l'uso delle sostanze odorose si intensifica e i supporti evolvono rapidamente: suffumigi, olii, balsami, liquori fermentati … Ricche o povere gli antichi le utilizzano nello sforzo di avvicinarsi al divino: il profumo esalta la bellezza e la potenza degli dei. Prima che la decadenza trascini il profumo nel suo corteo di orge, eleva spiritualmente il corpo e lo guarisce dai suoi mali.
|
1 | Vaso da profumo, a forma di testa femminile. Bronzo. Etruria. Epoca ellenistica. Museo del Louvre. RMN. |
2 | Cucchiaio da fard a forma di nuotatrice. Fine XVIII° Dinastia. Museo del Louvre. RMN. |
3 | Donna che versa profumo da un'ampolla. Arte Romana-Alto impero (27 a.C. - 395 d.C.) Giraudon. |
Nessun commento:
Posta un commento